
L'Alano è allevato in tre varietà di colori distinti: Fulvo e Tigrato, Arlecchino Nero e Platten, Blu.
- Fulvo : Mantello dal giallo-oro chiaro al giallo-oro intenso. È ricercata la maschera nera. Piccole macchie al petto e ai piedi sono indesiderate.
- Tigrato : Colore del fondo dal giallo-oro chiaro al giallo-oro intenso con striature nere più regolari possibile e nettamente disegnate, che seguono la direzione delle costole; è ricercata la maschera nera. Piccole macchie al petto e si piedi sono indesiderate.
- Arlecchino bianco e nero (detto un tempo Tigerdoggen) : Fondo del mantello bianco puro, quanto più possibile privo di moschettature, con macchie nero lacca dal contorno strappato di dimensioni varie e ben ripartite su tutta la superficie del corpo. Macchie parzialmente grigie o brune sono indesiderate.
- Nero : Nero lacca, sono ammesse macchie bianche. Fanno parte di questa varietà gli Alani Mantel Tiger, nei quali il nero copre il tronco come un mantello, mentre il muso, il collo, il petto, il ventre e l'estremità della coda possono essere bianchi, così come gli Alani Platten nei quali il mantello è bianco con grandi macchie nere.
- Blu : Blu acciaio puro, sono ammesse macchie bianche al petto e ai piedi.
- Platten : Corpo completamente bianco con la testa nera, parzialmente o completamente. Viene giudicato con i neri
Accoppiamenti consentiti tra le varietà di mantello [modifica]
Nel 1976 entrò in vigore in Italia un regolamento proposto dalla [Società Italiana Alani, il club specializzato della razza, per pianificare gli accoppiamenti tra le varietà di mantelli, ed evitare la nascita di cuccioli con colori "sbagliati". Da allora solo i cuccioli nati da varietà compatibili hanno diritto al pedigree.
Questi sono gli accoppiamenti consentiti:
- fulvo X fulvo
- fulvo X tigrato
- tigrato X tigrato
- tigrato X fulvo
- arlecchino X arlecchino
- arlecchino X nero da arlecchino
- arlecchino X nero da nero
- nero da arlecchino X nero da arlecchino
- nero da arlecchino X nero da nero
- nero da arlecchino X arlecchino
- blu X blu
- blu X nero da blu
- nero da blu X nero da blu
- nero da blu X blu
- nero da nero X nero da nero
- nero da nero X nero da arlecchino
- nero da nero X arlecchino
- nero da nero X blu
Cosa nasce dagli accoppiamenti? [modifica]
- tra fulvi nascono solo cuccioli fulvi
- tra fulvo e tigrato nascono fulvi e tigrati, o raramente tutti fulvi o tutti tigrati
- tra blu nascono solo cuccioli blu
- tra blu e nero da blu nascono nascono cuccioli blu e neri, o caso raro, tutti blu o tutti neri
- tra nero e blu nascono cuccioli neri o neri e blu, o raramente, tutti blu
- tra due arlecchini possono nascere arlecchini, neri, bianco-neri, mantel tiger, grigi arlecchinati e bianchi (albini) in proporzioni imprevedibili a causa della complessità del mantello arlecchino
- tra due neri da arlecchino nasceranno solo neri, al massimo biancho-neri o mantel tiger
- tra un nero da arlecchino e un arlecchino possono nascere tutte le varietà del gruppo dell'arlecchino, tranne il bianco
- tra un nero da arlecchino e un mantel tiger (o bianco nero) ci sono le stesse probabilità che tra due neri da arlecchino
- tra un nero da arlecchino e un bianco nasceranno solo arlecchino o grigi arlecchinati (merle).
I mantelli sbagliati [modifica]
Colori di mantello non previsti dallo standard:
- grigi arlecchinati o merle: sono alani con il fondo grigio o blu e macchie nere
- grigio-tigrati: alani con il fondo grigio o blu con tigrature nere
- gli albini: alani tutti bianchi o bianchi con pochissime macchie nere
Alani con questi mantelli hanno diritto al pedigree ma sono esclusi dalla riproduzione.
Questi errori, sempre più rari, sono dovuti agli accoppiamenti tra tutte le varietà di mantello, permessi fino all'anno di entrata in vigore dello standard che li aboliva, ma i fratelli dal mantello corretto erano comunque portatori geneticamente di questi mantelli errati.
I merle, così come anche gli altri colori non consentiti dallo standard di razza, si differenziano dai "pregiati" fratelli arlecchini esclusivamente per il colore del mantello. Morfologicamente e caratterialmente sono infatti identici.
Per quanto riguarda i merle è stato fatto un passo avanti nelle leggi italiane e ora possiamo leggere dal sito dell'ENCI:
"Per quanto riguarda il rilascio di certificati genealogici a soggetti nati da genitori iscritti al Libro genealogico, che presentano un mantello non previsto dallo standard di razza, è stata recepita la normativa F.C.I. in vigore che prevede l'iscrizione di tali soggetti al Libro genealogico con la dicitura "soggetto non ammesso alla riproduzione" qualora il colore del mantello è incluso tra i difetti da eliminazione, da squalifica, o non è previsto dallo standard stesso"
Carattere e personalità [modifica]
L'alano è un cane tranquillo, equilibrato, docile e molto socievole. Ama la compagnia e si intristisce se tenuto isolato. Per via delle sua mole ha bisogno di un buon addestramento durante la giovinezza che gli permetta di non diventare troppo invadente e creare problemi alla famiglia che lo adotta. È molto intelligente ed apprende facilmente sia i divieti che ciò che "ci si aspetta" da lui, ma se non addestrato, tende ad essere molto espansivo e ciò può costituire un problema specie nei giochi con i bambini, che adora. Le tecniche di addestramento sono basate soprattutto sul comportamentismo sia tramite il condizionamento che tramite il condizionamento operante basate soprattutto sul rinforzo delle azioni positive messe in atto dall'animale.
Nessun commento:
Posta un commento