
Il bassotto è una razza canina di origine tedesca caratterizzata dall'altezza proporzionalmente inferiore alla lunghezza. Si tratta di un cane da caccia, selezionato per seguire gli animali selvatici nel sottobosco intricato, e affrontarlo anche nelle tane sotterranee. La razza, nelle sue 9 varietà, descritte da un unico standard, il n° 148, è l'unica appartenente al 4' gruppo della Classificazione della FCI. Le 9 varietà si distinguono per taglia (Standard, Nano e Kaninchen) e lunghezza e tessitura del pelo (corto, lungo o duro). La taglia non viene riferita all'altezza al garrese, ma alla circonferenza toracica, superiore ai 35 cm per il B. Standard, superiore ai 30 cm per il B. Nano, e fino ai 30 cm per il B. Kaninchen (viene misurata dopo il 12 mese di età in Italia). Colori riconosciuti: pelo raso Nero focato, cervo e tipi di arlecchino, pelo lungo: nero focato, mogano e tipi di arlecchino, pelo duro: Cinghiale, nero focato cioccolato e Biondo grano.
I bassotti sono dei cani che non tengono in alcun conto le proprie dimensioni, che pure conoscono. Sono capaci di attaccare briga con cani molto più grandi di loro, totalmente incuranti dei rischi che corrono e delle eventuali conseguenze. Dolcissimi con i padroni, straordinariamente volitivi, riescono ad essere molto simpatici con i bambini di casa. Con gli estranei sono spesso inizialmente guardinghi. I bassotti hanno un carattere piuttosto forte. Cani eccezionali, di grande tempra e capaci di rapporti profondi molto selettivi, hanno un grandissimo pregio ed un grande difetto: non puzzano mai, hanno sempre un odore lieve e gradevole, anche quando sono bagnati, il difetto abbaiano al primo segnale di allarme.
Nessun commento:
Posta un commento