
Le origini del Bobtail sono alquanto incerte. Come altri cani da pastore europei discende dal ceppo comune dei cani da pastore dell'Asia occidentale. Per quanto riguarda le origini più recenti, alcuni sostengono sia originario della contea di Dorset, mentre altri lo vogliono dell'Oxfordshire, e altri ancora del Wilthshire o del Sussex. L'esordio alle esposizioni non fu tra i più felici. tre soggetti presentati all'Expò di Birmingam nel 1873, vennero bocciati clamorosamente ed ebbero solo un premio secondario. Tra il 1885 e il1888 fu redatto il primo standard, rimasto pressoché immutato fino ad ora, nel 1888 fu fondato il primo club di razza. Intorno agli anni '50 del '900, il Bobtail incontra finalmente un notevole successo fra gli appassionati.
Il cane in genere nasce con una coda lunga, ma, dove è concesso, si procede alla caudectomia, ovvero all'asportazione della coda. I colori sono qualsiasi tonalità del Grigio, brizzolato o blu. Testa, collo e arti anteriori bianchi, con o senza macchie grigie. Corpo e treno posteriore devono essere di colore uniforme, con o senza piccole macchie bianche. Pelo abbondante, di tessitura ruvida, irsuto e privo di boccoli. Sottopelo lanoso e impermeabile e feltrato. Le orecchie sono piccole e portate ai due lati della testa. Cranio voluminoso e piuttosto quadrato. Muso forte, quadrato e tronco, di lunghezza più o meno pari al totale della testa. Stop ben marcato. I piedi sono piccoli, rotondi, con dita ben curvate e privi di speroni
Lo standard parla chiaro: è un cane docile, equilibrato ed obbidiente. Coraggioso quando serve, è leale ed affidabile, senza manifestazioni di aggressività immotivate. In effetti è perlopiù sornione e anche quando capita che sfoderi la sua grinta rimane sempre malleabile. Conserva un fortissimo istinto di protezione che deriva dal tradizionale ruolo di cane pastore. Può capitare che tenda infatti a riunire il proprio "branco umano" con percorsi circolari e tirando delicatamente per una mano o un braccio chi si allontana troppo dal gruppo.
Ha bisogno di una dieta il più possibile equilibrata e completa che gli fornisca un adeguato apporto energetico. Preferisce lunghe passeggiate tranquille piuttosto che corse forzate dietro una biccletta. Ideale per lui è un ampio giardino ma si adatta bene anche all'appartamento.
L'apparente grande mole (pesa da adulto 30 kg o poco più per i maschi) è data dal mantello che, proprio a causa del suo volume, richiede un minimo di cure. In genere è comunque sufficiente una spazzolata ogni quindici giorni per tenerlo in ordine e in bell'aspetto. Trattandosi di una cane dal pelo lungo e folto, è bene prestare molta attenzione a eventuali parassiti raccolti all'aria aperta , soprattutto durante la calda stagione. È buona abitudine tagliare o legare il ciuffo davanti agli occhi.
Nessun commento:
Posta un commento