
Il Bovaro Bernese è un grande molossoide tricolore a pelo lungo di grossa taglia, robusto ed agile, con arti vigorosi, originario delle campagne centrali e Prealpi Bernesi. In origine cane da guardia, traino e custodia di mandrie nel cantone di Berna, oggi cane di utilità e da famiglia.
Già vasi decorati di epoca romana mostrano un cane che ricorda molto nella forma e nel colore il Bovaro Bernese, che si ritiene quindi essere d'antica origine: è molto probabile che il Bernese sia uno dei progenitori del Cane di San Bernardo e di qualche altro molosso, tra cui il moderno Rottweiler.
L'allevamento in purezza della razza inizia nel 1907 da parte di allevatori della regione di Burgdorf . Nel 1910, a Burgdorf, in una mostra cinofila, i contadini della regione riuscirono già a presentare ben 107 soggetti. Da quel momento la razza fu denominata "Bovaro del Bernese". Della fine degli anni '40 sono alcuni documentati incroci con dei Terranova per meglio stabilizzare la razza.
Il carattere di questo cane è molto esuberante ed affettuoso, diffidente con gli estranei ma mai inutilmente aggressivo, diventa molto giocoso e protettivo nei confronti dei bambini, per questo viene anche detto cane "babysitter". Non è proprio un cane da guardia ma tiene innato in se l'istinto del cane pastore: lo si può genericamente definire un cane dalla triplice attitudine (guardia, difesa e compagnia). Tendenzialmente si affeziona e obbedisce al massimo a 2 persone del nucleo famigliare che ritiene i "capobranco", da cui non si vorrà mai separare e a cui riserverà sempre una pura e semplice fedeltà assoluta.
Nessun commento:
Posta un commento